courtfool.info
Il giullare di corte rivela i segreti
dietro agli avvenimenti modiali
list of articles
StartListOfArticles

courtfool.info favicon I retroscena della finanza e delle banche:

Il sistema bancario in breve
Se hai appena segno qui, io vi darò un saldo di 1.000 euros e 1.000 euros mi dovrete maggiorato degli interessi.

Il sistema bancario in breve

Segreti di denaro, interesse e inflazione
Con solo un piccolo po 'di soldi banchieri possono pagare vicenda milioni...

Segreti di denaro, interesse e inflazione

courtfool.info yellow key Debito, credito, banco!

Canadas National Debt
I politici danno miliardi di euro ai banchieri privati...

Canada: Storia di due sistemi monetari

falling banknotes

new article

flag UK   Private banks or a bank of the government.

flag Bulgaria   Частни банки или банка на правителството.

flag France   Banques privées ou une banque du gouvernement.

flag Netherlands   Privé banken of een overheidsbank.

flag Russia   Банковская система вкратце.

flag Italy   Puoi tradurre questo ?


Dal debito di stato alla moneta di stato


Le banche sono i crisi? Riformiamole!

Le banche sono i crisi? Riformiamole!

Wall_Street_Bull

La banca spiegata: la truffa dei derivati



courtfool.info faviconI retroscena dell'Euro:

La follia dell'euro

La follia dell'euro

Fuori dall'euro, e poi?

Fuori dall'euro, e poi?

MES, il nuovo dittatore Europeo!

MES, il nuovo dittatore Europeo!

YouTube: The new European dictator

courtfool TouTube key ESM ruba i Tesoro entro 3'51''

MES, un colpo di stato in 17 paesi
Tranquillo! Costruire l'Europa!

MES, un colpo di stato in 17 paesi


Zeus rapes Europa

flag UK   Zeus rapes Europa

flag Bulgaria   Зевс насилва Европа

flag France   Zeus viole Europa

flag Netherlands   Zeus verkrachtte Europa

Euromania

courtfool TouTube key EUROMANIA by Peter Vlemmix


Ascensao_e_queda_do_euro

Autores:
Rudo de Ruijter
Yannis Varoufakis
Costas Lapavitsas
James K. Galbraith
Gerard Dunénil
Michael Hudson
Ed Dolan
Jacques Nikonoff
Jean-Claude Paye
Eugénio Rosa
Jorge Figueiredo

courtfool-favicon Le rivelazioni sulla guerra contro la Libia

Obama e Sarkozy in Libia
Obama e Sarkozy in Libia

Le_email_di_Hillary_Clinton_sulla_Libia Le e-mail di Hillary Clinton sulla Libia

NATO rescues euro in Libya

flag UK   NATO rescues euro in Libya

flag France   L'OTAN sauve l'euro en Libye

flag Netherlands   NAVO redt euro in Libië

flag Portugal   NATO resgata o euro na Líbia

flag Bulgaria   НАТО спасява еврото в Либия

flag Russia   НАТО спасает евро в Ливии

flag Italy   Puoi tradurre questo ?


courtfool.info favicon I retroscena dietro le democrazie:

power to the_people

flag UK   The road to democracy

flag France   La route vers la démocratie

flag Netherlands   De weg naar democratie

flag Italy   Puoi tradurre questo ?


courtfool.info favicon I retroscena della guerra in Iraq:

Costi, misfatti e pericoli del dollaro

Costi, misfatti e pericoli del dollaro

Iraq Memorial

Iraq Memorial



courtfool.info favicon I retroscena della guerra in Afganistan:

Petrolio e 11 settembre

Petrolio e 11 settembre


courtfool.info favicon I retroscena delle accuse all'Iran:

Attacco al mercato dei combustibili nucleari

Attacco al mercato dei combustibili nucleari

courtfool.info yellow key Cancellare Israele dalla carta geografica?


courtfool.info favicon Addio alla sviluppo!

Energia mondiale e popolazione
Le prospettive fino al 2100

Energia mondiale e popolazione

Crisi energetica:
Una svolta per l'umanità


courtfool.info favicon I fatti e le menzogne su il clima:

The clockwork of the Earth and Sun

flag UK   The clockwork of the Earth and Sun

flag France   L'horloge de la terre et du soleil

The activity of the Sun

flag UK   The activity of the Sun

flag France   L'activité du soleil

CO2: scare, claims and fraud...

flag UK   CO2 scare, claims and fraud...

flag France   CO2, panique, affirmations et fraude...


courtfool-favicon Uncover secrets:

Sleepwalking

flag UK   Wake up citizens?

flag Bulgaria   Пробудете се, граждани?

flag France   Réveiller les citoyens?

flag Netherlands   Burgers wakker schudden?

flag Russia   Пробудим ли граждан?

flag Italy   Puoi tradurre questo ?


Chicken_parliament


flag UK   The chicken-parliament

flag Bulgaria   Кокошият парламент

flag France   Le parlement des poules

flag Netherlands   Het kippenparlement

flag Russia   Петушиный парламент

flag Italy   Puoi tradurre questo ?


courtfool.info favicon Umore:

Protesta a Draguignan
"Ci sono alternative al capitalismo"

courtfool.info yellow key Protesta a Draguignan

Cartoons

new cartoons Cartoons


courtfool-favicon Offerta eccezionale:

Confused perspectives

Ivan Boyadjhiev, Confused Perspectives, 40 x 50 cm Ivan Boyadjhiev
Confused Perspectives
40 x 50 cm
Click here...



courtfool-favicon Treaties:


stroke Treaty establishing the European Union (EU)

stroke Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU)

stroke Amendment article 136 TFEU

stroke First version of the Treaty establishing the European Stability Mechanism (ESM)(not ratified)

stroke Treaty establishing the European Stability Mechanism (ESM)

stroke Treaty on Stability, Coordination and Governance in the economic and monetary union (TSCG)

stroke Vienna Convention on the Law of Treaties 1969


courtfool.info favicon Chi hanno pubblicato gli articoli di Court Fool?
Più di 500 siti?

Publishers

StartPublishers



11 Septiembre 2001
24h Gold
321 Energy
Aardewerk.be
Academie-Gaullisme
Ad Broere
Advivo.com.br
Afghan.nl
Aftershock News (ru)
Albe.ru
Aldeilis
Alexander's Gas and Oil
Alex Constantine's 9/11 Truthmove
Alfa Kappa
Aljazeera Com
Aljazeera Info
Altea te quiero verde
Alter du Lot
Alter Info
Altra Informazione
American Chronicle
American Iranian Friendship Committee
Amsterdam Post
Anarchiel
Andalous.ma
Anonymous France
Anovis Anophelis
Antifascist Encyclopedia
Apocalypse Total
Apokalyps Nu
Apollo Solaris
Aquarius Age
Argusoog
Arianna Editrice.it
ArmonyaX
Articles du jour
Artikel 7 Nu
At-Park / АТ-парк
Atama Moriya
Atlas Vista Maroc
Au bout de la route
Avant de voter
Averdade vos libertara
Avicennesy
Avizora
A voz do povo
Baltimore Chronicle
Bankiv Tomske.ru
Banque publique .be
Beaujarret 50'z
Beez Libre Info
Before it is news
Belém Livre
Bernard Sady
Bezformata.ru
Biflatie.nl
Blogapares
Blog Chalouette
Blog Chatta.it
Blog économique et social
Blogg.org
Blog World-citizenship
Bobo in Paraguay
BOINNK!!!
BouBlog
Brasilianas.org
Brood en spelen
Bullion Management Group
Burbuja.info
Business-Gazeta.ru /
БИЗНЕС Online
Cafe 415
Candombeando
Cantv
Carla Noirci's Log
CASMII
Caveat emptor
CawAilleurs
CDU Arouca
Cenex.com.ua
CGT Santé 46
Chatta it
Chipstone
Chris Roubis
Chiado Editora
Club Invest
Cogito ergo sum
Collectif de Remises En Causes de Besançon
Come Don Chisciotte
Comité Valmy
Comité van waakzaamheid
Conscience Citoyenne Responsable
Contre-Info
Correio Progressista
Corriera della Notte
Cosenostrea casanostra
Counter Currents
Crash Debug fr
Crise Systémique Globale
Critical Trend (bg)
Criticamente
Cross-Cultural Understanding
Dagboek van een belegger
Daily Motion
Daily Times
Dandelion Salad
Dazibaoueb
Déborah 33 Epée
De Echte Denker
De Kelderlander
De Lange Mars
Démocratie réelle Nimes
De Waarheid Nu
Démocratie capitaliste
Démocratie Réelle à Nimes maintenant
Démocratie royale
Democratische Partij v Solidariteit
Denissto.eu
De Reaguurder
Desenvolturas e desacatos
De Vrije Chroniqueurs
Dialogue & Démocratie Française
Diário Liberdade
Diatala.org
Digitale Stad Eindhoven
Dimensional Bliss
Dinamica Global
Dire Giovani
Dissident News
Dit kan niet waar zijn.eu
Diário de Notícias - Cartaz
Djamazz Centerblog
Docplayer.ru
Dolezite.sk
ДОТУ.org.ua / Dotu.org.ua
Double Standards
Dove sono le ragazze
Doy Cinco
Dreamdash
Dutch Amazing Nieuws
Dwarslezing
E.J. Bron
Earth Matters
Earth Matters
Económico Fórum pt
EconomicBlogs.org /
Мировая и рыночная
экономика
Статьи и книги

EC-planet
Eco-Humanisme Radical.org
Edelmetaal.Info
Educate Yourself
E-Foro Bolivia
Égalité & Réconciliation
Eindtijd in beeld
Élections Algérie
EliteTrader.ru / Элитный Трейдер
El Libre Pensador
Elkhadra
Eltimir / Елтимир
End the ECB
End US Militarism
天涯社区 /
(End of the world community)

Enrico Sabatino
Entrelector
Es.Sott.net
Etienne Chouard
EU Alert
Europe 2020
Europlouf
Eurostaete eu
Eva Anárion
Evolution de notre civilisation
Facebook
Fai te
FCCI
FDESOUCHE
Ferra Mula
Filosofia e Tecnologia
Fimdostempos.net
Finanza.com Blog
Finanza Online
Focus στην Οικονομία
Folha diferenciada
Forexaw
Fortune F. Desouche
Forum démocratique
Forum des Alternatives.org
Forum.for-ua.com
Forum Mondiale della Alternative
Four Winds
Français de France
Francisco Trindade
François de Siebenthal
Free Minds
Freedom Bytes
French News Online
French Revolution
Fronte di Liberazione dai banchieri
FTU.su
Fugada YouTube Forum
Future Fast Forward
Gabriele van Doorn
Geen Flauwekul
Generaal Pardon
Geografia e Luta - Prof. Mazucheli
Geopolíticablog
George Orwell Werkgroep
Gerakanhatimmm
Gest Credit
Gianfranco Vizzotto
Gino Salvi
Global Echo
Global Economic Intersection
Global Faultlines
Global Order
Global Research
Global Systemic Crisis
Golden Heart
Gorod.Tomsk.ru
Город.Томск
Goto 2012
Goudstaven-goudstukken
草根金融服务社 /
(Grassroots Financial Service)

Grioo
Guerre Libre Info.org
Henry Makow
Het echte nieuws.be
Het uur van de waarheid
Hidden Mysteries
Ho visto cose che voi umani
Holland 4 MPE
Ho visto cose che voi umani
Hubbert Peak
Huffington Post
Iceberg Finanza
Il nodo gordiano
Imperiya / Империя
Indebitati
Indymedia
Indymedia Portland
Info Guerilla
Infomare Per Resistere
Information Clearing House
Informazione in Rete
Infos différentes
Infowars Ireland
In Pursuit of Happiness
Institute of Evolutionary Economics
Instituto Reage Brasil
Intellezione
Intermarket & more
International Business Times
InvestGraf
Investors Hub
Iran Blog
Iran Daily
Iran File
IRIB Iran French Radio
Irish Public
Irish Timez
Irissan
Islam City
Isxys / ΙΣΧΥΣ
Ivan Mutov
Jean Marie Lebraud
Joomla
Joop.nl
Joop van Kleef
Jornal Fraternizar
Jornalggn.com.br
Jose Joa Net
Josè Maria Salvador
Journal la Mée
Journal Milénio
Journaux de Guerre
Kanie Tistory
Klein Paradijs
Klepsudra
Kollinos
Komitet / Комитет
Kostarof
L'éveil 2012
L'Observatoire de l'Immo
La banlieu s'exprime
Lanet Kiev
Las razones de Aristófanes
LeaksFree.com
Le Banquier Garou
Le Blog d'Eva
Le Blog de Nicole
Legion 5-9
Legio Victrix
Le Lot en Action
Le Metropole Cafe
Le Monde du Sud
Le Partisan de Gauche
Le Post
Les Indignés
Les moutons enragés
Leugens
Lettre d'Informations Stratégiques Internationales
Liberamenteservo.it
Libertatum
L.I.E.S.I.
Lit Corner
L'Olandese volante
Luminária
Macua Blogs Moçambique
Magok Vagyunk
Malarce sur la Thines
Manifeste pour un débat sur le libre échange
Mapeni School
Marianne2
Marista Urru
Market Oracle cn
Market Oracle co.uk
MasterNewMedia
Mathaba News
Maurício Porto
Max 1967
Maxi News
MBM Hautetfort
Mecano Blog
Melochi
Mens en Politiek
Mercato Libero News
Metropolis
Mga Diskurso ni Doy
Michel Collon Info
Middle East Online
Mondialisation Ca
Money Files
Mouvement Politique d'Éducation Populaire
Na Sombra.org
Nato nella tana
Natural Money
Nervyoko-bis
Newropeans Magazine
News Follow Up
Newzz in Ukrain
Niburu
Nieuw-Nederland
Nieuws-Flash
Norma Tarozzi
Nota.to-p.net / НОТАРИАТ
Notizie Libere
Notizie Silcea
Nous les dieux
Novusordoseclorum
NucNews
Nya Politiken
Ocastendo Blogs
Occupy Amsterdam
Occupy Network tv
Oil Crisis
Olo's Ramblings
Oko-planet.su / Око Планеты
Onderzoek 9/11
One Base.com
Ons geld
Ontdek Islam
Openbare Bank be
Os Bárbaros
Osservatorio Sovranità Nazionale
Osvaldo Bertolino
Our World / НАШ МИР
Oxygene.re
Pakistan News Service
Palestine - Solidarité
Panier de Crabes
Paper Blog fr
Paperless Korea
Paraguay Tistory
Partage dialoguer avec jean loup
Parti de Gauche 34
Partido Comunista Brasileiro
Patrice Mars
PCF Bassin
PCF Cap Corse
Peace by Truth
Peak Oil .pl
Pensare Liberi News
Pensioenblog
Perunica
Peter Pan's Paradijs
Philippe Vedovati
Pintxo
Planeta Caos
Planete Non Violence
Plein Overheid
Politics & Current Affairs
Portal Luis Nassif
Portland Independent Media Center
Post Jorion
Post Switch
Pragmatic Economist
Pravda / Правда
Primavera do 11
Project for the Old American Century
Prova Final
Puszta Igazság
Quo Fata Ferunt
Raise the Hammer
Ravage Digitaal
Rayven
Real Infos
Real Wealth Society
Recuperare Credit
Relapsing Fever
Resistance
ReRuBabs
Réseau International
Resistance 71
Résistance FR
Resistenze.org
Resistir Info
Resurs.by
Revolta Total Global
Robin Good
Rodon
Rol Club
Rue 89
Rus Nevod
Sahar TV Iran
Sandro Samuel
Saura Plesio
Schoonoord Web
Seigneuriage Blogspot
Sempre Vigili!
Shem.se
Siddharth Varadarajan
Signoraggio.it
Silver and Gold Shop
Silver Bear Cafe
Sociale Databank Nederland
Sociale Driegeleding
Sociologias
SOS-crise
Sott.net
Soutenir l'Afghanistan
Spartacus.info
Spazio Forum
Spiegelbeeld
Spraakloos
Sprookje Nieuws
Stampa Libera
Star People
Stienster Blogspot
Studien von Zeitfragen
Stop de bankiers
Storyo.ru / Страницы истории
Suciologicus
Sustainocratie
Svobodnoslovo / Свободно слово
Tegen Onzin
Textos A Voz do Povo.pt
The Movement
The People's Forum
The Pragmatic Economist
The Voice of Wakker Holland
The Wild, Wild Left
Tijdgeest Magazine
Time For Change
Timotv
Toine van Bergen
TomskNet.ru / Город.Томск
To-p.biz
Top-débats.info
Tora Yeshua / תורה־ ישוע
Trademan.org
Transatlantic Information
Exchange System
Transition Town Breda
Transcom Se
Triplo II
Truth Spring
Truth Move 9/11
Tunisia Today
Uitpers
UKIP Hillingdon
Um Novo Despertar
Uruknet Info
Vemiplast
Verborgen Nieuws
Vermelho.org.br
Verontruste Moeders
Veterans for America
Video data bg
Viewzone Magazine
Vilag Helyzete Blogspot
Vilistia
Visionair.nl
Vision Démocrate.net
V-Kontakte.ru / Вконтакте
Voix dissonnantes
Volya.ariy.org
Voprosik / Вопросик
Voy Com
Vrijspreker
Vues du monde
Vyacheslav Burunov
ВячеславБурунов
Wake Up From Your Slumber
Wakkere Mensen
Wall Street Pit
Want to know .nl
War and Peace / война и мир
Waterput klassiek
We Are Change Holland
We Are Change Rennes
Welcome Back UZ
Werkgroep George Orwell
What really happened
Wij worden wakker
Wiki Strike
Wisdia Encyclopedia
Worldissue Blog bg
World Prout Assembly
Wroom.ru
YouTube
Yursodeistivie / Юрсодействие
ZakonVremeni.ru
ЗаконВремени
Zebuzzeo
Zé Povinho no século XXI
Znanie-Vlast.ru
БезФормата.ru

Since 2006 the sites here above have published one or more of the court fool's articles. Some seem to be out of reach today, either because these websites or pages do not exist anymore, or because of other causes. To compliment them, I have chosen to keep them in the list.
Rudo de Ruijter

courtfool-faviconSpecial thanks to:

Christine, Corinne, Francisco, Evelyne, Françoise, Gaël, Peter, Ingrid, Ivan, Krister, Jorge, Marie Carmen, Ruurd, Sabine, Lisa, Sarah, Valérie & Anonymous...

courtfool-favicon Ringraziamenti per le traduzioni:

StartTranslators

Alter Info
Carlo Pappalardo
Come Don Chisciotte
Ermanno di Miceli
Ivan Boyadjhiev
Jorge G-F
Lisa Youlountas
Jose Joaquin
Manuel Valente Lopes
Marcella Barbarino
Marie Carmen
Mary Beaudoin
Michel Ickx
Михаил
Natalia Lavale
Nicoletta Forcheri
Peter George
Resistir Info
Traducteur sans frontière
Valérie Courteau

StartJoinTranslators
Decrease text size
Increase text size

 

Debito, credito, banco!

di Rudo de Ruijter,
Ricercatore indipendente,
Paesi Bassi

In “Segreti di denaro, interesse e inflazione” [1] avevo svelato molti segreti delle banche, ma ancora oggi numerosi lettori mi chiedono spiegazioni sul modo in cui queste istituzioni creano denaro. La cosa non deve meravigliare: si tratta di una procedura veramente sorprendente, e molti non riescono a crederci. Non può essere vera, oppure si?

In quest'articolo ne parleremo in dettaglio. Per evitare malintesi: le banche creano denaro, non banconote, che solo la banca centrale è autorizzata a stampare. Le banche commerciali usano un sistema più semplice: creano denaro scrivendo numeri nei loro bilanci e poi lo prestano. E quando lo prestano raccolgono interessi. Ecco come diventano ricche.

Dunque, l'attività bancaria è un simpatico gioco. Ma come tutti i giochi ha le sue regole, imposte dalla banca centrale. Questo non vuol dire che poi tutto fili liscio; la situazione può diventare critica, come c'insegna l'attuale crisi creditizia. Torneremo più tardi su questo punto.

Bilan BanqueGuardiamo un poco come funziona il meccanismo. L'attività bancaria è soprattutto un problema di contabilità, che trovo insopportabilmente noiosa: vi spiegherò quindi solo i passi che c'interessano. Qui a lato potete dare uno sguardo alla contabilità di una banca, o, per essere più precisi, al suo bilancio. Per semplificare, non ho riportato tutte le voci. Nella colonna di sinistra, credito o risorse o anche Attivo, è indicato quello che la banca possiede. Nella colonna di destra, debito o passività o anche Passivo, è invece indicato quello (ad esempio conti correnti e transazioni) che la banca deve a terzi, compreso ai suoi proprietari (cioè il capitale, che si ottiene semplicemente sottraendo il passivo dall'attivo).

(I numeri bancari sono così alti che nei bilanci le ultime tre cifre vengono di solito tralasciate. Le cifre devono quindi essere moltiplicate per mille).

E adesso osserviamo come lavora e come agisce la banca. Non è necessario analizzare continuamente l'intera situazione contabile. In ogni fase ci limiteremo a studiare la parte che cambia. Per non rendere le cose difficili, useremo piccole cifre, ma nella realtà le somme in gioco sono molto più elevate. Spiegheremo anche le regole principali. Cominciamo con un esempio molto semplice.

La banca incassa banconote

Bilan_BanqueJohn possiede 1.000 euro in banconote e le consegna alla sua banca, che ringrazia e registra la somma nel suo bilancio come Attivo: "Somma in contante +1.000 euro". Ma siccome un giorno o l'altro dovrà pur restituire i soldi a John, verso il quale ha dunque un debito, registra la somma anche come Passivo: "conto corrente di John + 1.000 euro".

È in questo modo che molti depositano il loro denaro in banca, e per esperienza i banchieri sanno che la maggior parte dei clienti lo lascerà in gran parte giacente per lunghi periodi; ogni giorno escono soldi ma altri ne entrano. Le banche hanno quindi più liquidità di quanto sia necessario per le attività quotidiane.

A questo punto la banca investe le liquidità di cui non ha bisogno per le attività correnti, ed è proprio su questo denaro che raccoglie interessi: quanto più denaro presta tanti più interessi raccoglie. Ma deve fare attenzione a conservare in cassa abbastanza da poter rimborsare John, nel caso questi venisse a recuperare i suoi soldi. E se non sarà John, saranno sicuramente altri clienti a farlo. Quanto deve avere sempre a disposizione la banca? Nella maggior parte dei paesi le regole sono state fissate dalla Banca centrale. Prendiamo il caso degli USA [2]: “La banca deve avere una riserva di cassa pari almeno al 10% del totale dei conti correnti.” Cosicché, la banca del nostro esempio può prestare 900 dei 1.000 euro di John (In Europa la riserva di cassa varia, a seconda dei paesi, dal 2 al 25%). [3]

La banca presta denaro

Bilan_BanquePeter vuole comprare un laptop e chiede un prestito di 850 euro, che la banca gli concede in contanti. Il cliente che deve soldi alla banca è registrato come Debitore (deve denaro alla banca = la banca vanta un credito nei suoi confronti).

Un momento, com'è possibile? All'inizio c'erano solo 1.000 euro, mentre adesso John ha 1.000 euro e Peter ne ha 850! Ebbene si, siamo stati raggirati. Il banchiere ha tirato fuori dal cappello 850 euro: John ha ancora 1.000 euro sul suo conto e Peter ne ha 850, sui quali paga un interesse. Debito, credito, banco!

Ecco quindi il segreto dei banchieri: prestano i vostri soldi e pretendono che ancora li avete!

Non pigliatevela però con le banche. Questa maniera di fare si è sviluppata negli anni, e risale ai tempi degli orefici. All'epoca non esisteva la cartamoneta, ma solo ricevute per i pezzi d'oro che costoro conservavano nei propri scrigni. E l'orefice prestava denaro sotto forma di ricevute; il segreto consisteva nell'emettere ricevute per un valore superiore all'oro in suo possesso.

Gli orefici

Nei giorni in cui la gente ancora usava pezzi d'oro, molti li depositavano, dietro pagamento di un compenso, presso gli orefici, i soli a disporre di casseforti sicure. I clienti ottenevano in cambio una ricevuta, che permetteva loro di recuperare a tempo voluto i propri averi. I clienti cominciarono tuttavia a usare per i propri acquisti direttamente le ricevute, in modo da non dovere andarsene in giro trasportando il metallo prezioso. Chi entrava in possesso del documento poteva poi, se lo desiderava, recarsi dall'orefice per farsi consegnare il controvalore in oro. Conservando le ricchezze degli altri, gli orefici diventarono a loro volta ricch senza nessuna fatica.

Sempre più spesso la gente cominciò a sollecitare prestiti, preferendo però a loro volta farsi consegnare una ricevuta. Sulle somme concesse veniva applicato un interesse. In un primo tempo gli orefici si limitarono a prestare l'oro di cui erano proprietari (in altri termini, emettevano ricevute usando le loro ricchezze come garanzia), ma quando le richieste aumentarono cominciarono a imbrogliare e a emettere ricevute garantite da quello dei depositanti, che avevano già ottenuto un titolo per lo stesso metallo prezioso! In questo modo gli orefici emettevano sempre più ricevute e raccoglievano sempre più interessi; ma fino a quando non c'era troppa gente a chiedere contemporaneamente di scambiare le ricevute con l'oro nessuno se ne rendeva conto.

La cassaforte è vuota

E ancora oggi le cose funzionano in questo modo. Ognuno ha una certa somma sul proprio conto corrente, e finquando non c'è troppa gente a volere contemporaneamente indietro i soldi nessuno si rende conto che la cassaforte è quasi vuota: praticamente tutto il denaro è stato prestato. Molti continuano a pensare che le banche siano ricche e prestino fondi propri. Errore. Le banche non hanno soldi, si limitano a prestare quello degli altri.

E siccome la cassaforte è quasi vuota, c'è sempre il rischio che la banca non disponga di fondi sufficienti per far fronte ai pagamenti necessari. Come si usa dire nei momenti, come l'attuale, di crisi creditizia, l'istituto ha un problema di liquidità. Ne riparleremo più tardi.

Dal cappello vengono fuori sempre più soldi

Bilan_BanqueGrazie al deposito di 1.000 euro di John, la nostra banca Esempio ha potuto creare altri 850 euro, prestati a Peter. E adesso vediamo cosa succede. Peter compra un laptop e il venditore deposita il ricavato nella sua banca, la banca B,  che ringrazia e registra la somma nel suo bilancio, come Attivo: "Somma in contante +850 euro". Ma siccome un giorno o l'altro dovrà pur restituire i soldi al negozio, verso il quale ha dunque un debito, registra la somma anche come Passivo: "conto corrente ComputerStore + 850 euro".

Bilan_BanqueLa banca B deve conservare una riserva di cassa pari almeno a 85 euro (il 10% degli 850 euro versati sul conto corrente), e può quindi prestare i restanti 765 euro, che in effetti concede a William per consentirgli di comprare una bicicletta. Il venditore deposita la somma nella sua banca, la banca C.  Quest'ultima può prestare a sua volta 675 euro. E la storia continua; ad ogni giro la somma che può essere reinvestita si riduce leggermente.

Le banconote di John passano dunque successivamente alla banca Esempio, al negozio d'informatica, alla banca B, al venditore di biciclette, alla banca C, e così via. E ogni volta che un banchiere mette le mani sulle banconote può usarle per generare nuovi prestiti . Alla fine i 1.000 euro di John possono aver permesso molti prestiti ed essere passati per molte banche, ognuna delle quali le usate per raccogliere un sacco d'interessi.

L'insieme delle banche

Bilan_BanqueSe tutte le banche prestassero il massimo consentito, allora la banca Esempio avrebbe erogato 900 euro, la successiva 810 euro (il 90% di 900), la successiva 729 euro (il 90% di 810), e via di questo passo: a partire dai 1.000 euro di John, le banche nel loro assieme avrebbero allora erogato 9.000 euro. Per fortuna, sino ad oggi le cose non sono andate proprio così: l'operazione completa richiederebbe molto tempo, e i prestiti hanno una durata media più breve. Quando viene rimborsato, un prestito sparisce dal bilancio. Anche se ci si limita ai primi due o tre passaggi, è possibile comunque raccogliere tre o quattro volte gl'interessi. John, dal suo canto, ha un conto corrente e non ci guadagna nulla. Anzi, deve anche pagare le spese di gestione e per le carte bancarie.

Giochi di prestigio con i pagamenti

Ma se le banche non lasciano i soldi sui conti correnti non possono usarli per pagare, giusto? Allora non è vero denaro, giusto? Giusto. La nostra banca Esempio ha in realtà solo 150 dei 1.000 euro di John, e la banca B solo 100. Se i correntisti chiedessero di trasferire altrove le somme depositate, o se chiedessero di prelevarle in contanti, le banche non sarebbero in grado di rimborsare in un sol colpo il totale richiesto. Potrebbero ovviamente farlo se il denaro esistesse realmente. Ma le banche dispongono solo di un minimo del totale versato sull'insieme dei conti correnti, col quale fanno fronte agli ordini dei pagamenti dei propri clienti: si tratta della somma minima che non sono autorizzate a prestare, la riserva di cassa.

E cosa succede quando la banca Esempio ha utilizzato la piccola riserva di moneta reale per eseguire i pagamenti dei correntisti a favore di altre banche?

Nel frattempo saranno stati accreditati i pagamenti effettuati dai correntisti di altre banche a favore dei correntisti della banca Esempio, che potrà utilizzarli per dar seguito agli ordini di pagamento successivi.

Bilan_BanqueIn sintesi, quando John vuole versare 30 euro a favore di qualcuno in un'altra banca, la banca Esempio trasferisce 30 euro prelevati dalla riserva di cassa, che però aumenterà di nuovo grazie ai versamenti effettuati nel frattempo da altre banche. In tal modo le banche possono  continuamente trasferire tra di loro somme relativamente piccole e, se la procedura è sufficientemente rapida, eseguire un gran numero di transazioni .

In effetti si ha l'impressione che le banche dispongano di una gran massa di denaro, ma in realtà si tratta della limitata riserva di cassa che va avanti e indietro tra di loro e che serve per effettuare i pagamenti. Nelle vere banche con migliaia di correntisti anche questa limitata riserva di cassa rappresenta però un ammontare considerevole, e permette in genere di effettuare senza problemi trasferimenti interbancari di grosse somme.

La compensazione monetaria

Fino a questo momento tutti i pagamenti sono stati effettuati con banconote. Ma se c'è uno scambio interbancario costante, il loro uso non è pratico: bisognerebbe passare il tempo a trasportarle da una banca a l'altro con i furgoni blindati. Oggi le cose funzionano in modo più semplice. Le banche possono sostituire la cartamoneta con un sistema di compensazione presso la banca centrale, dove esiste un conto corrente e un bilancio per ogni istituto bancario.  Quando una banca vuole effettuare un pagamento a favore di un'altra banca, la banca centrale trasferisce la somma dal bilancio della prima in quello della seconda.

Bilan_BanqueOggigiorno la maggior parte dei pagamenti è fatta con questo sistema di compensazione; le banche dispongono di poche denaro liquido e la loro riserva di cassa consiste in massima parte in una linea di bilancio presso la banca centrale. Nel caso della banca Esempio, se la banca ottiene 50 euro da un'altra banca, la somma viene aggiunta alla riserva di cassa (120 + 50 = 170 euro).

E quando chiedete un prestito bancario, in effetti non ricevete banconote da portare a casa; l'ammontare ottenuto viene aggiunto al totale del vostro corrente. Fino a quando non lo sfruttate, la riserva di cassa della banca non diminuisce (ciò avviene solo al momento in cui trasferite il denaro sul conto di un'altra banca, o se ritirate denaro in contanti).

Prestiti

Quando prestano soldi, le banche devono accettare il rischio che non venga (interamente) rimborsato, ed è per questo che di solito chiedono una garanzia. Se ottenete un finanziamento per acquistare un'automobile e non pagate le rate la banca confisca il veicolo, lo vende e col ricavato copre il debito. E se non basta restate in debito verso la banca. Ma se non siete in condizioni di rimborsare il dovuto la banca deve iscrivere la somma residuale tra le perdite. Se la cosa si ripete troppo spesso, non solo la banca ma anche i correntisti che vi avevano depositato i propri averi sono nei guai. 

E adesso possiamo enunciare la seconda importante regola: Le banche devono avere un capitale pari almeno all'8% dei prestiti in essere [4]. Per dirla differentemente: per ogni 8 euro di capitale la banca può prestare 100 euro. Ma in alcuni casi, ad esempio i prestiti ipotecari, lo stesso capitale le permette di prestare anche il doppio (e quindi di raccogliere il doppio degl'interessi). Non c'è da stupirsi, quindi, che le banche amino proporre finanziamenti di questo tipo (anche se nel momento in cui scrivo, fine 2008, la cosa è un poco più problematica). La regola dell'8% non si applica nel caso di prestiti allo Stato, che può sempre aumentare le tasse per rimborsare le banche.

Bilan_BanqueTornando al finanziamento concesso a Peter, la banca Esempio deve dunque soddisfare la regola della solvibilità: se vuole prestargli 850 euro deve avere un capitale pari almeno a 68 euro (l'8% di 850). Nel nostro caso il capitale ammonta a 110 euro ed è quindi sufficiente.

Quando Peter rimborsa la rata mensile di 100 euro, la liquidità di cassa aumenta della stessa somma e il totale del debito si riduce dello stesso importo.

Ma se Peter non rimborsa gli ultimi 50 euro, la banca deve iscrivere questo importo tra le passività: la riserva di cassa non varia ma il totale della colonna Passivo si riduce comunque dello stesso importo: il totale (in questo caso 1.1.30 euro) diminuisce di 50 euro, e quindi nell'altra colonna anche il capitale si riduce della stessa somma. Se ha parecchi crediti in sofferenza, la banca diventa insolvente.

Debito, credito, crisi

È proprio quello che è successo negli USA, quando la parte più povera della popolazione ha ricevuto finanziamenti ipotecari a interessi estremamente bassi, ma non è più stata in grado di rimborsarli quando i tassi sono saliti. Molti banchieri avevano previsto il problema e si erano assicurati contro il rischio di non pagamento. Ma quello che non avevano invece previsto era che ci sarebbero stati tanti impalati da far fallire gli assicuratori, incapaci di onorare una massa enorme di polizze. Le banche hanno quindi dovuto iscrivere i prestiti tra le passività, riducendo così il totale del capitale: la loro solvibilità è diventata problematica. Alcune banche avevano venduto ad altre banche, statunitensi o meno, pacchetti che contenevano anche le ipoteche a rischio. I compratori erano stati ingannati e adesso erano pieni di pacchetti ipotecari contaminati che nessuno avrebbe voluto più comprare. In tal modo molti istituti in tutto il mondo sono finite in acque agitate, e alcuni sono falliti. E poiché nessuna banca sapeva a chi erano stati venduti i pacchetti, e quali quindi avrebbero potuto dichiarare a breve fallimento, si sono fermati anche i prestiti interbancari, un tipo di operazione che di solito si effettua quotidianamente, quando a fine giornata una banca ha liquidità in eccesso e un'altra è leggermente esposta. E se tra le banche viene meno la reciproca fiducia, ognuna deve arrangiarsi da sola, deve, cioè, dotarsi di una riserva di cassa sufficiente e prestare il minimo possibile. E siccome in buona parte dipendono dai prestiti, anche le aziende finiscono in crisi, prima sporadicamente poi in massa. Crisi.

 

[1] Segreti di denaro, interesse e inflazione: http://www.courtfool.info/it_Segreti_di_denaro_interesse_e_inflazione.htm

[2] Esigenze di liquidità della FED: (dal 1992) http://www.federalreserve.gov/monetarypolicy/0693lead.pdf

[3] Liquidità in Europa http://www.bportugal.pt/euro/emudocs/bce/eubankingsectorstability2005en.pdf , tabella 16

[4] Il requisito di solvibilità dell' 8% era stato deciso dalle grandi banche internazionali negli accordi Basilea I (1988) ed è stato poi affinato. Dal 2006 sono in vigore gli accordi Basilea II, con ulteriori requisiti per la composizione del capitale, ma anche con più possibilità di scelta da parte dei banchieri nel definire i metodi di calcolo dei rischi.

Accordi di Basilea sul capitale: http://www.parl.gc.ca/information/library/PRBpubs/prb0596-e.htm

Esempio di calcolo della percentuale di solvibilità:  http://www.rbnz.govt.nz/finstab/banking/regulation/0091769.html#navstart

Proposta europea del 2004 per ridurre la solvibilità: http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=MEMO/04/178&format=HTML&aged=1&language=EN&guiLanguage=en

Ulteriore documentazione:

Bilancio bancario: http://www.amosweb.com/cgi-bin/awb_nav.pl?s=wpd&c=dsp&k=bank balance sheet

Geld, Financiële Markten & Financiële Instellingen, C. van Ewijk & L.J.R. Scholtens (Wolters Noordhoff) (in olandese.)

 Gennaio 2009

tradotto da Carlo Pappalardo http://bastianini.info

 

L'autore può essere contattato via il sito www.courtfool.info

Se lo volete, potete copiare l'articolo e diffonderlo o pubblicarlo in riviste e siti web.

 

Se non volete perdere il mio prossimo articolo, cliccate su uno o più di questi link.
(Il vostro indirrizzo e-mail non verrà usato per altri scopi).

flag IT   Gradirei ricevere una e-mail ogni volta che compare un nuovo articolo in italiano.
Se il link non funziona , si prega di inviare una e-mail.
indirizzo: courtfool@xs4all.nl
soggetto:
Subscribe articles IT